Milano Ortica
Studio in loft

130 mq _ 2009

 

Lo spazio, adibito a studio di architettura, è una scatola allungata alta 6 metri all’interno di un complesso industriale riconvertito. Le vetrate sui lati corti prospettano su due giardini conclusi.
La scatola edilizia è mantenuta nella sua unità spaziale trattando le strutture interne come elementi autonomi: di qui l’impiego di portali in legno massiccio con funzione collaborante per il sostegno dei soppalchi, i tagli traslucidi nei pavimenti sospesi, gli inserti in policarbonato traslucido ad interrompere l’attacco dei muri a soffitto del blocco alto che risolve distribuzione, servizi e archivio.
Soluzioni e materiali ribadiscono il carattere industriale del luogo: sottofondo in inerte chiaro senza pavimento, getto in cemento armato a vista e gradini in graniglia per la scala, policarbonato alveolare per le parti traslucide, legno sfogliato per le pannellature a parete, pino da carpenteria per i portali portanti, klinker di recupero da esterni per i rivestimenti di bagno e cucinotto.
I giardini sono trattati a verde pieno, puntando alla maggior presenza possibile da tutte le visuali interne.